- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pacchetto sicurezza pubblica e nelle carceri: primo sì al disegno di legge
Approvato dalla Camera il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. Testo al Senato. Cosa prevede il DDl.
Mediazione e negoziazione più digitali, aumenta la durata delle procedure
Mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita: via libera preliminare del CdM al decreto recante disposizioni integrative e correttive al D. Lgs. n. 149/2022. Raddoppiati i tempi delle mediazioni, impulso all'uso del digitale.
Avvocato: il compenso non può essere correlato al risultato della causa
Il compenso del legale non può essere parametrato al risultato raggiunto all’esito del giudizio: lo ha ribadito la Cassazione nel pronunciarsi su un caso relativo al pagamento dei compensi professionali di un avvocato, incaricato della difesa in una causa di lavoro.
L'astensione decisa individualmente dai dipendenti non è sciopero
La mancanza di una decisione collettiva di proclamazione dello sciopero, alla quale i lavoratori possano aderire liberamente, esclude che l'astensione possa essere considerata un effettivo esercizio del diritto di sciopero. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Trattamento di disoccupazione: decadenza in caso di pensione
Il lavoratore che ha già maturato i requisiti per la pensione non ha più diritto all'indennità di disoccupazione. L'indennità ASpI non può coesistere con la pensione di anzianità. Così la Cassazione.