- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intelligenza artificiale: in vigore il nuovo Regolamento europeo
AI act: il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull'intelligenza artificiale. Introdotti specifici obblighi e divieti in funzione dei possibili rischi e del livello d'impatto degli strumenti utilizzati. Da quando si applicano le nuove previsioni?
Inosservanza di doveri d'ufficio: sanzione conservativa, niente licenziamento
Licenziamento illegittimo: il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative e disponendo, così, la reintegra. Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 20698/2024.
Meccanismi transfrontalieri e obblighi di notifica: la Corte Ue chiarisce
Cooperazione amministrativa nel settore fiscale: i chiarimenti della CGUE riguardo l'ambito di applicazione dello scambio automatico obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica.
Reddito di cittadinanza: stranieri discriminati, sanzioni penali illegittime
CGUE sul reddito di cittadinanza: il requisito della residenza di 10 anni, compresi gli ultimi 2 continuativi, determina una discriminazione indiretta ai danni degli stranieri. Contraria al diritto Ue anche la sanzione penale per falsa dichiarazione. Parola alla Consulta.
Mancata fruizione del riposo: danno presunto, lavoratore risarcito
La violazione dei periodi di riposo giornalieri e settimanali causa un danno da usura psico-fisica al lavoratore che deve ritenersi presunto. Il riposo compensativo, inoltre, deve essere continuativo e non può essere frazionato. Lo ha stabilito dalla Cassazione.