- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Influencer qualificabile come agente di commercio
Influencer inquadrabile come agente di commercio, azienda tenuta al versamento dei contributi previdenziali a Enasarco: lo ha stabilito il Tribunale di Roma nel fare luce sull'inquadramento legale degli influencer.
Società incorporata: fallimento entro un anno dalla cancellazione
Fusione per incorporazione delle società. Corte di cassazione: possibile dichiarare fallita la società incorporata entro un anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese.
Divieto di discriminazione esteso al caregiver
Il divieto di discriminazione non è limitato ai soli lavoratori disabili, ma include anche coloro che assistono familiari disabili: licenziamento discriminatorio se il datore non tiene conto dello stato di caregiver del lavoratore.
Il GIP si è già espresso sulla tenuità del fatto? Incompatibile
Illegittima la norma che permette al GIP di decidere sull'opposizione all'archiviazione dopo aver già espresso un giudizio sulla causa di non punibilità per tenuità del fatto. Così la Corte costituzionale con sentenza n. 93/2024.
Lavoratore in CIGS all'estero e non disponibile? Licenziato
Confermata, dalla Corte di cassazione, la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore in CIGS che si era recato all'estero senza informare l'azienda, ponendo in essere una violazione dell'obbligo di disponibilità.