- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Processo telematico civile e penale: specifiche tecniche aggiornate
Aggiornamento del processo civile e penale telematico: a decorrere dal 30 settembre 2024, entreranno in vigore nuove specifiche tecniche per il processo telematico. Le principali novità.
Decreto carceri: testo coordinato e legge di conversione in GU
Pubblicati il testo coordinato e la legge di conversione del Decreto carceri, recante misure urgenti in materia penitenziaria, giustizia civile e penale e personale del Ministero della Giustizia: le misure introdotte in sede di conversione.
Ammanchi nella contabilità: sì al licenziamento disciplinare
Legittimo il licenziamento disciplinare del dipendente basato sulla perdita di fiducia dovuta ad un grave ammanco di cassa, nonostante la presenza di una prassi aziendale tollerata che prevede maggiore flessibilità nella consegna del denaro.
Assunzioni condizionate a conciliazione tombale: nessuna discriminazione
La Cassazione su tre casi di presunta discriminazione nell'accesso al lavoro, in cui delle lavoratrici contestavano la richiesta del datore di lavoro di sottoscrivere un verbale di conciliazione tombale come condizione per l'assunzione a termine: nessuna discriminazione.
Lavoratrice madre: senza colpa grave no al licenziamento per assenza ingiustificata
Licenziamento per assenza ingiustificata: illegittimo se riferito alla lavoratrice madre in mancanza del riscontro di una colpa grave, da confermare in caso di assenza arbitraria superiore a dieci giorni consecutivi. Così la Cassazione in due recenti decisioni.