- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Compensi a legale per più gradi di unico processo, chi decide?
A quale giudice compete la controversia tra avvocato e cliente in merito ai compensi per attività prestate in più gradi di un unico processo? La risposta a questo interrogativo è giunta dalle Sezioni Unite civili di Cassazione.
Socio uscente, determinazione della quota di sua spettanza
Nel caso di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un solo socio, la prova in ordine al valore della quota spettante al medesimo incombe sulla società.
Cassa Forense: benefici per i nuovi iscritti
Riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo, per i primi sei anni d’iscrizione alla Cassa, per i legali e i praticanti iscritti prima del compimento di 35 anni. Ulteriore agevolazione, riservata agli avvocati, relativa al contributo soggettivo minimo.
Milleproroghe al voto di fiducia. Nuovo esame avvocati differito di due anni
La Camera si pronuncerà oggi sulla questione di fiducia posta dal Governo in ordine al Ddl di conversione del Decreto milleproroghe. Di seguito, alcuni tra gli ultimi differimenti approvati in sede referente di interesse del settore Giustizia.
Militari assistiti anche da avvocati del libero foro
Possibilità, per i militari sottoposti a procedimento disciplinare di stato, di farsi assistere da avvocati del libero foro, in aggiunta ai difensori militari.