- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reati agro-alimentari. Disegno di legge varato dal CdM
Tra i provvedimenti approvati durante l’ultimo Consiglio dei ministri del 25 febbraio è ricompreso anche il testo di un disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari.
Domanda di protezione internazionale dopo decreto di espulsione
Cosa accade nel caso in cui la domanda di protezione internazionale dello straniero venga proposta a seguito della pronuncia di espulsione del medesimo? Lo ha spiegato la Corte di cassazione.
Coronavirus. OCF: sospensione termini, ambienti garantiti, differimento udienze
Disagi nei tribunali e rilevanti danni all’economia: le sollecitazioni dell’Organismo Congressuale Forense al Guardasigilli e al Governo.
Intercettazioni. Decreto convertito in Legge
E’ stato approvato dalla Camera, in via definitiva, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge in materia di intercettazioni (DL n. 161/2019).
Legge Spazzacorrotti non retroattiva
E’ incostituzionale l’applicazione retroattiva della Legge Spazzacorrotti, laddove si estendono alla maggior parte dei reati contro la pubblica amministrazione le preclusioni alle misure alternative alla detenzione previste per i reati di criminalità organizzata.