- 18-07-2025: Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025
- 18-07-2025: Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori
- 18-07-2025: CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025
- 18-07-2025: Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025
- 18-07-2025: CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia
- 18-07-2025: Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025
- 18-07-2025: Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società
- 18-07-2025: Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato
- 18-07-2025: Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico
- 18-07-2025: Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
- 18-07-2025: Interdittiva antimafia: sospensione fino alla valutazione del prefetto
- 18-07-2025: Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
- 18-07-2025: Prova della spese sanitarie: valido anche il prospetto

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giornata internazionale dell’Avvocato in pericolo
Si ricorda che oggi, 24 gennaio, ricorre la Giornata internazionale dell’Avvocato in pericolo, dedicata, quest’anno, agli avvocati del Pakistan, attualmente oggetto di continue violenze e intimidazioni.
Delegazione europea 2019. Ddl con l'ok del CDM
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame definitivo, lo schema del Ddl di delegazione europea 2019. Il provvedimento, come ogni anno, delega il Governo al recepimento di direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea.
Giudici di pace con almeno 4 settimane di ferie retribuite
Il giudice di pace italiano deve essere considerato un lavoratore ai sensi della direttiva sull’orario di lavoro ed ha diritto a 4 settimane di ferie annuali retribuite. Sono le conclusioni dell'Avvocato generale UE.
Lotta alle frodi in UE, decreto attuativo in arrivo
Durante la riunione del Consiglio dei ministri di ieri è stato dato il via libera, in esame preliminare, al testo di un decreto legislativo attuativo della direttiva sulla lotta contro le frodi finanziarie nell’Unione europea.
Vitalizio alimentare: prestazioni eseguibili solo dal vitaliziante
Cassazione: nel contratto atipico di "vitalizio alimentare" le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite unicamente dal vitaliziante contrattualmente individuato. Questo, salva diversa pattuizione.