- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Casa familiare. Coniuge utilizzatore non è possessore
La situazione in cui si trova il coniuge separato che occupa la casa familiare data in comodato d’uso all’altro partner e di proprietà di soggetto terzo è quella di detenzione qualificata e non di possesso.
Domanda per graduatorie ATA: il patteggiamento non va dichiarato
La Cassazione si è pronunciata in ordine ad una condanna per i reati di falsa attestazione e truffa, asseritamente posti in essere attraverso la compilazione di una domanda di inserimento nelle graduatorie A.T.A.
Evasione fiscale, condanna con verifica di contabilità e spesometro
E’ stata confermata la condanna penale impartita al legale rappresentante di una Srl, in quanto ritenuto colpevole del reato di omessa dichiarazione.
Iscrizione ad Albo del professionista dipendente, a carico della Pa
Il Tribunale di Pordenone ha accolto il ricorso promosso da diversi infermieri, dipendenti a tempo pieno e indeterminato della PA, al fine di sentir accertare e dichiarare la sussistenza dell’obbligo di iscrizione all’albo professionale tenuto dal Collegio IPASVI.
Sinistro per olio in strada? Danni a carico del gestore e dell’assicurazione FGVS
Confermata la condanna di un ente gestore di tratto stradale, unitamente alla Compagnia di assicurazione designata dal FGVS, al risarcimento dei danni subiti dai familiari di un uomo, rimasto vittima di sinistro stradale.