- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sequestro di persona per l’operatore che impedisce al paziente di uscire dalla stanza
La Suprema corte ha confermato la condanna per reati di maltrattamenti aggravati e sequestro di persona aggravato contestati ad un operatore sanitario ai danni dei pazienti psichiatrici ricoverati presso la struttura dove questi prestava servizio.
Diritto all’oblio: prevale sul diritto alla rievocazione se manca il pubblico interesse
Nel bilanciamento tra diritto all’oblio e diritto di cronaca, quando si può considerare lecito menzionare, in un articolo che rievochi eventi del passato, gli elementi identificativi delle persone che di quei fatti od eventi sono state protagoniste?
Mutuo: perfezionamento dalla disponibilità giuridica delle somme
Precisazioni della Cassazione in tema di perfezionamento del contratto di mutuo ed effettiva erogazione dei fondi nel caso in cui parte delle somme venga riconsegnata alla banca e depositata fino alla documentazione dell’iscrizione ipotecaria.
Vendita forzata telematica. Le prassi dei Tribunali
Uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato è dedicato al tema “La vendita telematica nelle procedure esecutive e concorsuali nella prassi dei tribunali”.
OCF sul doppio mandato: quadro normativo finalmente chiaro
Il 19 e 20 luglio si è riunita l’assemblea dell’Organismo Congressuale Forense per discutere, tra le altre questioni, della sentenza della Consulta sul doppio mandato e di affidamento eterofamiliare.