- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Marchi: registrabili anche le rappresentazioni sonore ed olfattive
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 57 dell’8 marzo 2019 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 15 del 20 febbraio 2019, attuativo della direttiva europea 2015/2436 e di adeguamento delle norme nazionali alle disposizioni del regolamento 2015/2424.
Servizi telematici settore civile: le interruzioni di marzo 2019
Sul portale dei servizi telematici Giustizia è stata comunicata, il 7 marzo 2019, una nuova interruzione dei servizi riguardanti il settore civile per modifiche correttive. Indicate, a seguire, le modalità temporali dell'interruzione e gli uffici giudiziari interessati.
Magistratura onoraria: proposte condivise, prima bozza di testo
Si è tenuto il 7 marzo 2019 l’atteso tavolo tecnico convocato dal ministero della Giustizia, Alfonso Bonafede, per studiare, con le associazioni di categoria, le concrete prospettive di riforma della magistratura onoraria.
Legge Merlin conforme alla Costituzione
Secondo la Consulta, non risulta essere in contrasto con la Costituzione la scelta operata con la Legge Merlin, ovvero quella che, da un lato, configura la prostituzione come un’attività di per sé lecita, e dall’altro, punisce chi la agevola.
OCF: Festa della donna, no a passi indietro sulle tutele
L’Organismo Congressuale Forense, in occasione dell’8 marzo, Festa della donna, si è espresso, con comunicato, sul disegno di legge di riforma del diritto di famiglia, cosiddetto “Ddl Pillon”, che il Governo avrebbe in cantiere in materia.