- 15-07-2025: Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
- 15-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025
- 15-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi
- 15-07-2025: CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025
- 15-07-2025: Ccnl Tabacco. Rinnovo
- 15-07-2025: Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps
- 15-07-2025: Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
- 15-07-2025: Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
- 15-07-2025: Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
- 15-07-2025: Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
- 15-07-2025: Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
- 15-07-2025: Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
- 15-07-2025: Società di comodo nel modello REDDITI
- 15-07-2025: Correttivo con novità su Global Minimum Tax, accise gas e confisca doganale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
L'avvocato che si difende da sé ha diritto alla refusione delle spese
L'avvocato che si difende in giudizio da solo ha diritto a vedersi liquidare, dal giudice, i diritti e gli onorari per la sua prestazione. Difatti, la circostanza che il legale si sia avvalso della facoltà di difesa personale non incide sulla natura professionale dell'attività.
Prescrizione del reato, no a confisca per equivalente
Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per prescrizione, non può disporre la confisca per equivalente del prezzo o del profitto del reato. Parimenti, il giudice di gravame che riformi la condanna deve anche revocare la confisca.
Presunzione di diritto tributario non prova il reato
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire, di per sé, fonte di prova della commissione dei reati tributari. Dette presunzioni assumono esclusivamente il valore di dati di fatto, liberamente valutabili dal giudice.
Assistenti giudiziari, calendario per la scelta delle sedi
E' stato pubblicato, dal ministero della Giustizia, il calendario per la scelta delle sedi relative a ulteriori 213 idonei del concorso per titoli ed esami a 800 posti di assistente giudiziario.
Notifiche: dalle 7 alle 21 anche se telematiche
La disposizione dell'articolo 147 del Codice di procedura civile, ai sensi della quale le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore 21, si applica anche alle notificazioni eseguite con modalità telematiche.