redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Società di persone: possibile omettere la fase di liquidazione?

E’ possibile, nell’ambito delle società di persone, omettere la fase di liquidazione, per come dettagliatamente procedimentalizzata dalle norme di cui agli articoli 2275 e seguenti del Codice civile? La risposta in uno studio del Notariato.


Prima parere e poi domiciliatario di parte avversa? Avvocato sanzionato

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione irrogata ad un avvocato per violazione dell'articolo 37 del Codice deontologico forense, in ragione di un conflitto di interessi. 


Decadenza e nullità del marchio registrato, nuova procedura davanti a UIBM

Il Decreto legislativo n. 15/2019, di ravvicinamento della normativa nazionale alle disposizioni comunitarie in materia di marchi d’impresa, introduce, tra le altre novità, una specifica procedura per la decadenza e nullità dei marchi registrati. 


Incarico al professionista con dettaglio analitico della spesa

Nella delibera con cui l’Ente pubblico conferisce incarico al professionista devono essere indicati, dettagliatamente, l’ammontare della spesa (mediante l’identificazione e la distinzione delle diverse voci) e i mezzi economici per farne fronte.


Modelli organizzativi ex 231: documento CNDCEC, CNF, ABI e Confindustria

CNDCEC, CNF, Abi e Confindustria hanno messo a punto un documento sui principi per la redazione dei modelli organizzativi, sull’attività dell’Organismo di vigilanza e sulle prospettive di riforma del D. Lgs. 231/2001.