- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fallimento dopo falso in bilancio? Bancarotta fraudolenta impropria
Bancarotta impropria da false comunicazioni sociali: quando si configura il reato? chi ne risponde? Le indicazioni di Cassazione nella sentenza n. 3197/2024, con cui è stata annullata la condanna impartita a un ex amministratore di società.
Stretta contro gli hacker, Cybersicurezza nazionale rafforzata
Pene più severe per i reati informatici, rafforzamento della cybersicurezza nazionale e delle funzioni dell’Agenzia ANC, obblighi di segnalazione per i soggetti pubblici: le novità contenute nel disegno di legge del Governo.
Licenziamenti collettivi. Consulta: disciplina da Jobs act legittima
La Corte costituzionale sulla disciplina dei licenziamenti collettivi dettata dal Jobs act: nessuna violazione dei criteri direttivi della delega né del principio di eguaglianza, tutela indennitaria adeguata. Rilievi di incostituzionalità respinti.
Incidente sul lavoro: datore responsabile se ha sottovalutato i rischi
Confermata, dalla Cassazione, la penale responsabilità di un datore di lavoro per aver sottovaluto il rischio connesso alla specifica operazione di ripristino compiuta dal lavoratore, dalla quale era derivato l'infortunio mortale del dipendente.
Procura alle liti in Cassazione: le Sezioni Unite fanno chiarezza
Due pronunce delle Sezioni Unite civili sulla procura speciale alle liti per il ricorso in cassazione: sì a procura cartacea depositata in via telematica, conferimento anche non contestuale all'atto. Risolti i contrasti interpretativi sul tema, la soddisfazione del CNF.