- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Non paga l'Irap il professionista con due dipendenti part time
Irap: va esclusa la ricorrenza del requisito dell'autonoma organizzazione quando il professionista impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile e si avvalga di due dipendenti part time. Lo ha chiarito la Cassazione.
Obbligo di repechage e nuove assunzioni: verifica da effettuare in concreto
Due nuove pronunce della Cassazione in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repechage in caso di nuove assunzioni: da valutare, in concreto, se il licenziato era in grado di espletare le mansioni dei neo assunti.
Autotela obbligatoria, diniego tra gli atti impugnabili
Riforma del processo tributario: tra le misure contenute nella bozza approvata dal CdM anche l'inclusione, tra gli atti impugnabili, del rifiuto espresso o tacito sull’istanza di autotutela. Nuova disciplina udienze da remoto, dispositivo immediato o entro sette giorni.
Stretta a crimine e terrorismo nel pacchetto sicurezza dell'Esecutivo
Varato dal CdM un corposo pacchetto di misure in materia di pubblica sicurezza, convogliate in tre disegni di legge: norme anti criminalità e terrorismo, sicurezza urbana, tutela del personale di polizia e delle vittime di usura. Primo sì anche al correttivo sul processo penale.
Dipendente stressato inveisce contro i clienti? Licenziamento sproporzionato
Sproporzionato il licenziamento disciplinare del dipendente che, stressato a causa del demansionamento subito, inveisce contro il cliente. Così il Tribunale di Cremona sulla sanzione espulsiva comminata nei confronti di un bancario.