- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Accertamento su redditi post fallimento: fallito legittimato a impugnare
L’accertamento fiscale colpisce redditi generati dall'attività svolta dal contribuente dopo la dichiarazione di fallimento? Il fallito è legittimato a impugnare l'atto impositivo. Le indicazioni della Corte di cassazione.
Sede trasferita in altro Stato membro? Norme italiane inapplicabili
Inammissibile una normativa nazionale che applichi in via generale le proprie norme agli atti di gestione di una società stabilita in altro Stato membro, per il fatto di svolgere la maggior parte delle attività nel primo Stato membro. Così la Corte Ue sulla legge italiana.
Impresa senza linea telefonica: va risarcita la perdita di chance (con video)
La mancata attivazione dell'utenza telefonica aziendale produce un danno da perdita di chance all'impresa. Corte di cassazione: sì al risarcimento del danno, liquidabile anche in via equitativa.
Intelligenza artificiale: le misure sulla Giustizia
Sì dal Governo al disegno di legge in materia di intelligenza artificiale: tutte le misure riguardanti l'ambito giudiziario, la tutela del diritto d’autore. Nel testo, anche una stretta penale in caso di utilizzo illecito dell'IA.
Licenziamento nel verbale di conciliazione: legittimità
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: l’espressione della volontà di recedere dal rapporto riportata nel verbale di conciliazione, scritto e firmato da entrambe le parti, soddisfa il requisito di forma prescritto dalla legge. Così la Cassazione.