redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Derivati: da segnalare le perdite non inferiori al 50%

La Corte di cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di operazioni in strumenti derivati e in warrant, con particolare riferimento all’obbligo di segnalazione posto a carico dell’intermediario nel caso di perdite subite dall’investitore nella misura non inferiore al 50 % del capitale di...


Più esecuzioni su titoli già adempiuti: avvocato radiato

Le Sezioni Unite di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della radiazione dall'albo imposta a due avvocati, incolpati per aver promosso numerose azioni esecutive nei confronti della stessa Spa, tutte fondate su titoli già in precedenza azionati nei confronti della...


Messa alla prova: non va menzionata nel casellario giudiziale

Corte costituzionale: no alla menzione dei provvedimenti sulla messa alla prova nei certificati penali del casellario giudiziale. La Consulta ha dichiarato l’illegittimità delle norme sul casellario giudiziale nella parte in cui prevedono che i provvedimenti sulla messa alla prova siano...


Disposizioni anticipate di trattamento, studio del Notariato

Sul sito del Consiglio nazionale del Notariato è stato pubblicato, il 6 dicembre 2018, un nuovo elaborato dedicato al tema “Le disposizioni anticipate di trattamento”. Lo studio notarile n. 136-2018/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 25 settembre e poi approvato dal CNN il...


Chi risponde dei debiti tributari dell’associazione?

La responsabilità solidale personale riconosciuta, ai sensi dell’articolo 38 del Codice civile, in capo a chi agisce in nome per conto dell'associazione non riconosciuta, ponendo in essere, a prescindere dalla rappresentanza formale dell'ente, la concreta attività negoziale riferibile...