- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Clownterapia. Bocciata la Legge regionale Puglia
La potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle “professioni” deve rispettare il principio secondo cui l’individuazione delle figure professionali, con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario, allo Stato. Per contro,...
Concretezza nella pubblica amministrazione, sì dal Senato
Nella seduta del 6 dicembre 2018, il Senato ha approvato il disegno di legge contenente interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Il testo del DDL passa quindi all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Il provvedimento introduce,...
Insider trading: assoluzione penale impedisce sanzioni amministrative
A fronte di una sentenza penale definitiva di assoluzione “perché il fatto non sussiste”, la Consob non può più procedere a sanzionare in sede amministrativa fatti di insider trading già giudicati in sede penale. E’ impossibile proseguire l’accertamento dell’illecito amministrativo configurato...
Giudizio alla Consulta: atti a disposizione degli intervenienti solo dopo ammissibilità
Il Presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, ha risposto ad un quesito sottopostogli dalla Cancelleria della Corte lo scorso settembre riguardo alla possibilità di messa a disposizione degli atti processuali agli intervenienti nel giudizio di legittimità costituzionale, prima della...
E’ il PM che conduce le indagini, non vanno sovrapposte le funzioni
Il coordinamento informativo e organizzativo tra Forze di polizia non coincide con quello investigativo. Si tratta di funzioni diverse, “che la legislazione ordinaria non può confondere o sovrapporre, a prezzo di violare il sistema costituzionale, dal quale si deduce che tali funzioni devono restar...