redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Minaccia grave a querela di parte

Il delitto di minaccia grave, se non realizzato in presenza di una delle circostanza aggravanti previste dall'art. 339 del Codice penale, è oggi procedibile a querela di parte. Questo ai sensi di quanto imposto dalla norma introdotta ai sensi del Decreto legislativo n. 36/2018, di natura sostanziale e,...


Sezioni Unite: natura giurisdizionale delle decisioni del CNF

Anche in assenza di costituzione di apposita sezione disciplinare all'interno del CNF, quest'ultimo mantiene i suoi poteri di natura giurisdizionale, la sua imparzialità e la sua autonomia quale organo giudicante. Lo hanno sottolineato le Sezioni Unite civili della Cassazione con sentenza n. 2084...


Deposito e prelievo di somme provento di concussione. Riciclaggio

La Cassazione ha precisato i confini delle diverse fattispecie di riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione e favoreggiamento reale. Condotte sanzionate a titolo di riciclaggio, precisazioni dalla Cassazione Una donna, condannata per riciclaggio, si era rivolta alla Corte di cassazione per...


Giustizia amministrativa: possibili ritardi nel ricevere la terza PEC

Si segnala che sul sito della Giustizia amministrativa, è stato pubblicato un avviso, datato 23 gennaio 2019, dove viene resa nota, nell'ambito del PAT, la possibilità di ritardi nella ricezione della terza PEC, con cui si fornisce riscontro sulla corretta registrazione dei depositi. I ritardi...


Assegno divorzile anche dopo sentenza ecclesiastica di nullità

Il giudicato sulla spettanza di un assegno di divorzio resta intangibile, anche in ipotesi di successiva delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. Non sussiste, infatti un rapporto di “primazia” della pronuncia di nullità, secondo il diritto canonico, del matrimonio...