- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Camere penali ai Senatori: sulla prescrizione ascoltate i giuristi
In vista della discussione del ddl anticorruzione, gli avvocati penalisti hanno rivolto un appello ai Senatori con riferimento all’intervento di riforma della prescrizione. Presso l’Aula del Senato è all’ordine del giorno di oggi, 12 dicembre, la discussione...
Riforma processo civile: Bonafede incontra avvocati e magistrati
Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha incontrato i rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense, dell’Organismo Congressuale Forense, dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati e dell’Associazione Nazionale Magistrati per parlare...
Affido condiviso, tempi di frequentazione anche diversi
Cassazione: il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione dei figli. La Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione di merito con cui era stata disposto l’affidamento della figlia...
Abusi edilizi. Valutazioni del giudice su sospensione della demolizione
A fronte della domanda di sanatoria di un’opera abusiva, il giudice dell'esecuzione non deve limitarsi a prenderne atto ai fini della sospensione o revoca dell'ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna. Potere-dovere di verifica Lo stesso deve infatti esercitare il...
Regolamento di condominio vieta attività alberghiera? B&B ammesso
Secondo il Tribunale di Milano, l’attività di messa a disposizione di “case vacanza” e “B&B” non può essere impedita in virtù di un regolamento condominiale che espressamente vieti di destinare i locali di proprietà privata o comune ad uso di alberghi, pensioni e simili. L’attività di case vacanza...