redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Camere penali ai Senatori: sulla prescrizione ascoltate i giuristi

In vista della discussione del ddl anticorruzione, gli avvocati penalisti hanno rivolto un appello ai Senatori con riferimento all’intervento di riforma della prescrizione. Presso l’Aula del Senato è all’ordine del giorno di oggi, 12 dicembre, la discussione...


Riforma processo civile: Bonafede incontra avvocati e magistrati

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha incontrato i rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense, dell’Organismo Congressuale Forense, dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati e dell’Associazione Nazionale Magistrati per parlare...


Affido condiviso, tempi di frequentazione anche diversi

Cassazione: il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione dei figli. La Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione di merito con cui era stata disposto l’affidamento della figlia...


Abusi edilizi. Valutazioni del giudice su sospensione della demolizione

A fronte della domanda di sanatoria di un’opera abusiva, il giudice dell'esecuzione non deve limitarsi a prenderne atto ai fini della sospensione o revoca dell'ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna. Potere-dovere di verifica Lo stesso deve infatti esercitare il...


Regolamento di condominio vieta attività alberghiera? B&B ammesso

Secondo il Tribunale di Milano, l’attività di messa a disposizione di “case vacanza” e “B&B” non può essere impedita in virtù di un regolamento condominiale che espressamente vieti di destinare i locali di proprietà privata o comune ad uso di alberghi, pensioni e simili. L’attività di case vacanza...