- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Deposito telematico nel civile, nuovi schemi dal 4 febbraio
Sul Portale telematico della Giustizia è stata data notizia della pubblicazione dei nuovi schemi XSD aggiornati riguardanti le modifiche introdotte nel deposito telematico del sistema civile che saranno utilizzabili nei depositi verso gli uffici del territorio nazionale dal 4 febbraio 2019. Gli...
Regimi patrimoniali tra coniugi e unioni registrate, Regolamenti Ue
Sono operative da oggi, 29 gennaio 2019, le disposizioni di due regolamenti Ue riguardanti il regime patrimoniale tra i coniugi e gli effetti patrimoniali delle unioni registrate. Strumento unico per individuare competenza e legge applicabile Il primo regolamento, ovvero il regolamento 2016/1103...
Stalking: uso whatsapp è circostanza aggravante
Nell'ambito del reato di stalking, l'impiego del sistema messaggistico whatsapp integra la circostanza aggravante dell'uso del mezzo informatico. La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un imputato che, a seguito di patteggiamento in un procedimento penale per atti persecutori...
Rinuncia all'usufrutto con imposta ipocatastale, proporzionale
Qual è la rilevanza, ai fini fiscali, della rinuncia all'usufrutto? E' la Suprema corte ad aver fornito chiarimenti, in merito, in una recente decisione: la rinuncia ai diritti reali - tra i quali è ricompreso anche il diritto di usufrutto - si considera alla stregua di...
Cassazione su provvedimenti disciplinari a notai: anche per violazioni di rito
In tema di procedimento disciplinare al quale si applica la normativa processuale dell’articolo 26 del Decreto legislativo n. 150/11 (Dell'impugnazione dei provvedimenti disciplinari a carico dei notai), il ricorso per cassazione - previsto dal comma quarto di detta disposizione normativa - avverso...