redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trust subito dopo le cartelle: sottrazione fraudolenta

Costituire un trust al fine di sottrarsi al pagamento dei debiti privati non esclude quello di sottrarsi al pagamento dei debiti erariali. E' stato dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un uomo contro la condanna impartitagli per sottrazione fraudolenta al pagamento della somma di oltre...


Opposizioni a uso dati per vendite o promozioni, modifiche in GU

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 19 gennaio 2019, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica, n. 149 dell'8 novembre 2018, ovvero il “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di registro pubblico delle...


Variazioni di domicilio nel giudizio tributario: precisazioni della Cassazione

Nel processo tributario, le variazioni del domicilio eletto o della residenza o della sede, sono efficaci, nei confronti delle controparti costituite, dal decimo giorno successivo a quello in cui sia stata loro notificata la denuncia di variazione. Detto onere è previsto per il domicilio...


All'avvocato le notifiche per conto del cliente, se è ancora nell'Albo

Solo la cancellazione dall'albo determina la decadenza del professionista dall'ufficio di procuratore e avvocato, facendo cessare lo jus postulandi. Ed è con il venir meno di quest'ultimo che si ha, altresì, la perdita, da parte del difensore, della legittimazione a compiere e ricevere atti...


Danno non patrimoniale a congiunto

Se pur è vero che il danno non patrimoniale, consistente nella sofferenza morale patita dal prossimo congiunto di persona lesa in modo non lieve dall'altrui illecito può essere dimostrato facendo ricorso alla prova presuntiva, qualora manchi del tutto il supporto di una seppur minima allegazione, la...