redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati - Gestione separata INPS. Cassazione: contributi dovuti

La Corte di cassazione si è finalmente espressa sulla discussa questione concernente l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata presso I'INPS degli avvocati non iscritti obbligatoriamente alla Cassa di previdenza forense, alla quale hanno versato esclusivamente un contributo integrativo in...


Condannato l'ex convivente che non versa il mantenimento ai figli

Cassazione: la violazione degli obblighi di natura economica che riguardano i figli nati fuori del matrimonio continua ad essere sanzionata penalmente. La Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore...


Giustizia: presentato il progetto “Uffici di prossimità”

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha presentato ieri al Senato il progetto “Uffici di prossimità”, un’iniziativa per avvicinare la Giustizia ai cittadini “e migliorare la qualità della loro vita”. Il progetto, rivolto a tutte le Regioni italiane (ma anche ad aziende socio-sanitarie...


Corte dei conti: rinvio del diario delle prove scritte

E’ stata rinviata la pubblicazione del diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di referendario nel ruolo della carriera di magistratura della Corte dei conti. Si tratta del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 agosto 2018. Il diario...


Diffamazione via mail solo se il messaggio viene scaricato

Ai fini della configurazione del reato di diffamazione tramite e-mail, il requisito della comunicazione con più persone non può presumersi solo sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete e dell’invio della posta elettronica. E’ necessario provare, quantomeno, l’effettivo...