
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ok a sentenza ecclesiastica di nullità anche per nozze durate 27 anni
La Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale presso la Suprema corte contro la delibazione operata dalla Corte d'appello rispetto ad una sentenza ecclesiastica. In questa, era stata dichiarata la nullità di un matrimonio concordatario, per grave...
Liberalizzazioni energia e gas: dall'Agcm un Vademecum per orientare il consumatore
Si segnala che l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha realizzato una guida volta ad orientare i consumatori in tema di liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas. L’obiettivo è quello di consentire ai cittadini il raggiungimento di una maggiore consapevolezza, mettendoli in...
Giudici onorari minorili. Al via le domande per nomina e conferma
Le domande per la nomina e la conferma dei giudici onorari minorili, sia in primo che in secondo grado, e per gli esperti di sorveglianza, per il triennio 2020-2022 potranno essere inserite, telematicamente, dal 9 ottobre al 9 novembre 2018. Questo, sulla base delle modalità indicate nei bandi...
Licenziamenti collettivi. Sì al criterio di maggiore vicinanza alla pensione
L’adozione, nelle procedure di riduzione collettiva dei lavoratori, del criterio della maggiore vicinanza alla pensione è coerente con la finalità di ridurre al minimo il cosiddetto “impatto sociale”. Ed è legittimo estendere la scelta dei lavoratori da licenziare all’intera platea aziendale al...
Deposito telematico atti in Cassazione: nuovi schemi, a breve la sperimentazione
Sul Portale dei servizi informatici del ministero della Giustizia è stata data notizia, con nota del 5 ottobre 2018, della messa a disposizione di nuovi schemi XSD relativi agli atti introduttivi che verranno depositati telematicamente presso la Corte di Cassazione. I nuovi schemi – reperibili al...