- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Guida in stato di ebbrezza: messa alla prova positiva, patente non sospesa
Nelle ipotesi in cui venga contestata la guida in stato di ebbrezza, il giudice che dichiari l'estinzione del reato per l'esito positivo della messa alla prova non può applicare la sanzione amministrativa, accessoria, della sospensione della patente di guida, di competenza del Prefetto. Vi è,...
Protesta avvocati penalisti: adesione totale allo sciopero
Si è conclusa il 23 novembre l’iniziativa di protesta promossa dagli avvocati delle Camere penali italiane contro la proposta di riforma della prescrizione e il “populismo giustizialista” del Governo e della sua maggioranza. Unitamente allo sciopero di 4 giorni (dal 20 al 23 novembre 2018), si è...
Unioni civili e cognome comune. La sentenza della Consulta
E’ stata depositata ieri, 22 novembre 2018, la decisione della Corte costituzionale in tema di “cognome comune” scelto dalle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, per come già anticipata con comunicato stampa del 9 ottobre. La Consulta, con sentenza n. 212/2018, ha affermato la...
Padre detenuto ai domiciliari, evasione solo dopo 12 ore
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione sulla detenzione domiciliare ordinaria concessa al padre per assistere i figli minori di anni 10 in caso di decesso o impossibilità assoluta della madre, nella parte in cui non limita la punibilità per il reato di evasione...
DDL su anticorruzione, prescrizione e trasparenza partiti, sì dalla Camera
L’Aula della Camera ha dato il proprio via libera al testo del disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o “spazzacorrotti”, testo che ora passa all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Il DDL, approvato nella seduta del 22 novembre 2018 con 288 voti favorevoli e 143 contrari, contiene...