redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


DL fiscale: Processo tributario telematico obbligatorio dal 1° luglio 2019

Nel Decreto fiscale collegato alla Legge finanziaria approvato, nei giorni scorsi, dal Consiglio dei ministri è contenuto, tra gli altri interventi, anche un pacchetto di misure in materia di giustizia tributaria. Notifiche e depositi solo con modalità telematiche Tra queste, la novità di maggiore rilievo è...


Onorari di avvocato anche maggiori di quelli liquidati

La misura degli onorari dovuti dal cliente al proprio avvocato prescinde dalla liquidazione contenuta nella sentenza che condanna l'altra parte al pagamento delle spese e degli onorari del giudizio. Solo un’inequivoca rinuncia del legale ad un maggiore compenso potrebbe impedire a...


Cassazione: comparazione dei marchi in via globale e sintetica

Con due ordinanze depositate in pari data, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di marchi, accogliendo, con rinvio, i ricorsi rispettivamente presentati da due case di moda. Contraffazione per confondibilità dei marchi Nel primo caso, l’impugnazione riguardava la decisione di merito...


Tribunale Ue: dal 1° dicembre, scambio documenti giudiziari solo tramite e-Curia

A far data dal 1° dicembre 2018, e-Curia - l’applicazione informatica comune alla Corte di giustizia e al Tribunale Ue che consente il deposito e la notifica di atti di procedura per via elettronica – diventerà la modalità esclusiva di scambio dei documenti giudiziari tra i rappresentanti delle...


Omessa Iva: soglia di punibilità calcolata senza interessi

In tema di reato di omesso versamento dell’Iva, per valutare il superamento della soglia di punibilità di 250mila euro, deve tenersi conto solo ed esclusivamente dell’Iva evasa e non anche degli interessi dovuti per il versamento trimestrale. E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Terza...