redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bando per Procuratore capo europeo

Con nota del 22 novembre 2018, il ministero della Giustizia informa della pubblicazione, da parte della Commissione Europea, di un bando per un posto vacante da Procuratore Capo Europeo. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il 14 dicembre 2018 - ore 12. I requisiti minimi per...


Opposizione e poi vie conciliative. Avvocato non è responsabile

La Cassazione si è pronunciata nell’ambito di una controversia promossa da un cliente contro il proprio avvocato per far valere la responsabilità professionale di quest’ultimo in un'azione di opposizione a decreto ingiuntivo, definita con dichiarazione di improcedibilità per tardività...


Servizi telematici processo civile: interruzioni novembre 2018

Sul portale dei servizi telematici Giustizia è stata pubblicata una nota del 21 novembre che informa delle prossime interruzioni dei servizi informatici - settore civile di novembre 2018. Viene quindi comunicato che si procederà alla citata interruzione per tutti gli uffici giudiziari dei distretti...


Tirocini presso Consiglio di Stato: graduatoria bando 2018

La Presidenza del Consiglio di Stato, con decreto n. 164 del 20 novembre 2018, ha approvato la graduatoria del bando per 30 tirocini formativi ex art. 73 del d.l. n. 69 del 2013 di cui alla procedura dell’8 ottobre 2018. Il bando, si rammenta, era volto alla selezione di tirocinanti da immettere...


Stabile organizzazione: accertamento per ogni anno d'imposta

La Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al requisito della stabile organizzazione di un soggetto non residente in Italia, la cui sussistenza è necessaria ai fini dell’imponibilità, nel nostro Paese, del reddito d’impresa. In particolare, con sentenza n. 30033 del 21 novembre...