redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


OCF su operazione Poseidone: INPS sospenda i procedimenti in corso

In un comunicato stampa datato 10 ottobre 2018, l’Organismo Congressuale forense (OCF) ha espresso la propria soddisfazione rispetto alla notizia dell’invito formale inoltrato dal Governo all’INPS al fine di valutare l’opportunità di sospendere ogni azione esecutiva relativa all’operazione Poseidone azionata...


Camere Civili: Congresso Nazionale dal 18 al 20 ottobre

Si terrà a Roma, presso il “Palazzaccio”, dal 18 al 20 ottobre 2018, il VII Congresso Nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere Civili. I lavori del Congresso UNCC saranno focalizzati sulla tematica “L’intelligenza artificiale e l’impatto sul giurista”. L’evento, da quanto si apprende, è...


Sezioni Unite: mancata richiesta di riesame non osta a revoca del sequestro

Il fatto che l’interessato non abbia tempestivamente proposto richiesta di riesame avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale, come il sequestro, non impedisce al medesimo di chiedere la revoca della misura per la mancanza delle condizioni di applicabilità, neanche in...


Atto pubblicato online: conoscibilità erga omnes solo se è prescritto dalla legge

La pubblicazione telematica di un atto è idonea a far decorrere il termine decadenziale di impugnazione solo quando sia prevista e prescritta da specifiche determinazioni normative. Difatti, la pubblicazione sul sito istituzionale online dell’ente che adotta l’atto, in mancanza di una disposizione...


Avvocati: compenso pattuito anche sopra i massimi tariffari

In tema di onorari di avvocato, è da ritenere valida la convenzione tra professionista e cliente che stabilisca gli stessi in misura superiore al massimo tariffario. Vige, infatti, il principio di ammissibilità e validità di convenzioni aventi ad oggetto i compensi dovuti dai clienti agli...