redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudizio di risarcimento: riduzione o aggravamento del danno non sono domande nuove

Nel giudizio di risarcimento del danno, sia da inadempimento contrattuale sia da fatto illecito, non costituiscono domande nuove: la riduzione del quantum rispetto alla originaria pretesa; la deduzione dell’aggravamento del medesimo danno già dedotto con la domanda originaria. La richiesta di...


Guida Notariato-Consumatori su Terza età e strumenti patrimoniali utili

Il 12 ottobre 2018, è stata presentata, a Roma, una nuova “Guida per il Cittadino”, realizzata dal Notariato in collaborazione con varie associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega...


Condanna per responsabilità aggravata se manca la relata di notifica

La parte può essere condannata, d’ufficio, ai sensi dell’articolo 96, terzo comma, Codice di procedura civile, per abuso del diritto all'impugnazione, anche nel caso di proposizione di un ricorso per cassazione non seguito da tutti gli incombenti processuali, anche di rilievo pubblicistico,...


I detenuti al 41-bis possono cuocere cibi in cella

Consulta: illegittimità parziale per l’articolo 41-bis La Corte costituzionale, con sentenza n. 186 depositata il 12 ottobre 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 41-bis, comma 2-quater, lettera f), della Legge n. 354/1975 limitatamente alle parole “e...


Interdittiva antimafia anche per fatti risalenti nel tempo

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5784 del 9 ottobre 2018, si è pronunciato in tema di cosiddetta “interdittiva prefettizia antimafia” (di cui agli articoli 91 e seguenti del Decreto legislativo n. 159/2011). Misura preventiva per impedire rapporti Pa con imprese colluse Si tratta – hanno...