- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omessa dichiarazione: messa alla prova anche con pena edittale aumentata
Reati tributari: l'aumento della pena edittale al di sopra dei limiti di ammissibilità della messa alla prova non può agire retroattivamente rendendo tale istituto inaccessibile per fatti successivi al reato. Così la Cassazione.
Pensione di anzianità, decorrenza nel regime delle finestre
La Cassazione in tema di pensione di anzianità: nel regime delle finestre, la data di decorrenza individuata dalla legge è elemento costitutivo del diritto alla prestazione. Nuova domanda in difetto di uno dei requisiti.
Licenziamento disciplinare per violazione dei doveri d'ufficio
Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare comminato ad un agente di polizia per violazioni di doveri d’ufficio di gravità tale da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Equo compenso: parere di congruità è titolo esecutivo. Ambito applicativo
Equo compenso dei professionisti. Dal CNF, indicazioni sull'ambito di applicazione del nuovo canale preferenziale per ottenere il pagamento del credito professionale introdotto dalla Legge n. 49/2023.
Sindaci, nessuna discrezionalità su irregolarità da comunicare
Ai sindaci non è assegnata alcuna funzione di filtro preventivo sulla rilevanza delle irregolarità riscontrate: non possono selezionare quali di esse debbano essere comunicate alla Consob. Lo ha ribadito la Cassazione.