redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Case popolari a stranieri. Incostituzionale la norma della Regione Liguria sui requisiti

La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di una norma regionale della Liguria che aveva prescritto, ai fini dell’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica a cittadini di paesi extracomunitari, il requisito della regolare residenza da almeno dieci anni consecutivi...


Blockchain per un albo unico delle professioni

Si è tenuto il 22 maggio, nell’ambito del Forum PA 2018 di Roma, un convegno in tema di “Blockchain per la riprogettazione dei processi e la sicurezza delle transazioni nella PA”. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con AGID, l' Agenzia per l’Italia digitale, e Notartel, la società...


Danno al neonato per colpa medica: indennità INPS da sottrarre

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 12567 del 22 maggio 2018, si sono pronunciate in tema di risarcimento del danno subito da un neonato in conseguenza di una colpa medica, consistente nelle spese da sostenere vita natural durante per l'assistenza personale. In proposito, le...


Tagli di spesa alle Regioni solo temporanei

Risulta illegittima l’estensione al 2020 del contributo di 750 milioni di euro imposto alle Regioni ordinarie, con la legge di bilancio per il 2017. E’, infatti, incostituzionale il raddoppio ingiustificato della durata della manovra di finanza pubblica a carico di queste Regioni. Illegittima la...


Negoziazione familiare. Chi emette il certificato che attesta l’accordo in UE?

Il Ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 22 maggio 2018, in cui vengono forniti chiarimenti utili per chi intenda far riconoscere o far eseguire l’atto contenente l’accordo di negoziazione familiare in un altro Paese dell’Unione Europea, specificando a chi può essere richiesto...