- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Professione forense impedita all’avvocato Ue. Sì al danno patrimoniale
L’avvocato di una nazionalità Ue che non abbia potuto esercitare la professione forense in Italia, essendogli stata rifiutata, in violazione della direttiva 89/48/CEE, l’iscrizione all'albo professionale, subordinandola all'espletamento di una prova attitudinale, ha diritto ad essere risarcito dallo...
Legale si presta a operazioni che violano le norme antiriciclaggio? Radiato
Il Consiglio nazionale forense ha confermato la sanzione disciplinare della radiazione impartita dal Consiglio Distrettuale di Disciplina territoriale nei confronti di un avvocato. Il procedimento di disciplina traeva origine da un procedimento penale instaurato a carico del legale, a cui era...
Permesso di costruire: niente condizioni
In linea generale, la concessione edilizia non può essere soggetta a condizione, sia essa sospensiva o risolutiva, fatti salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge. Questo, in considerazione della natura di accertamento costitutivo a carattere non negoziale del...
Gratuito patrocinio per minori stranieri non accompagnati e orfani di crimini domestici
Nota di chiarimento del ministero della Giustizia Con nota circolare del 24 aprile 2018, il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari alcuni chiarimenti in ordine all'articolo 76, comma 4-quater, D.P.R. n. 115/2002 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in...
Alimenti: ai nonni possono essere chiesti solo in via sussidiaria
L’obbligo dei nonni di fornire i mezzi necessari affinché i genitori possano adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli va inteso sia nel senso che l’obbligazione dei medesimi è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella primaria dei genitori, sia nel senso che agli ascendenti (nonni)...