redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Gara in forma aggregata: a chi va notificata l'impugnazione?

Il Consiglio di stato ha precisato che, in caso di impugnazione di una gara di appalto svolta in forma aggregata da un soggetto per conto e nell’interesse anche di altri enti, il ricorso deve essere notificato esclusivamente alla Pa che ha emesso l’atto impugnato. In virtù dell’articolo 41, comma...


GDPR e avvocati: Guida Privacy dal CNF

Il Consiglio nazionale forense ha diffuso un compendio intitolato “Il GDPR e l’avvocato”, comprensivo di linee guida e allegata modulistica, nell’intento di fornire un aiuto agli avvocati e consentire loro di adeguarsi alla nuova normativa in tema di privacy. Lo ha pubblicato il 22 maggio 2018, in...


Niente videoconferenza se è terminato il 41 bis

La videoconferenza rimane la regola per chi si trova sottoposto al regime di cui all'art. 41bis dell'Ordinamento penitenziario. Questo anche dopo l’estensione operata dalla recente riforma del processo penale. Così la Quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 22039 del 18 maggio...


Risarcimento da infortunio in itinere: la rendita INAIL va detratta

Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale esistente in tema di risarcimento al dipendente conseguente ad infortunio in itinere, fornendo chiarimenti su come computare, rispetto all’ammontare del danno risarcibile, la rendita per l’inabilità permanente...


Comunicazione valida anche se la PEC del difensore risulta piena

E’ da ritenere valida e regolarmente avvenuta la comunicazione di cancelleria inviata via PEC al difensore del ricorrente, anche se la casella di posta del legale risulti “piena”. Lo ha spiegato la Suprema Corte di Cassazione nel dichiarare inammissibile un ricorso contro il decreto di rigetto di...