redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incarico senza delibera: il professionista lo paga il funzionario

Il funzionario che ordina una fornitura o incarica un professionista per il Comune senza che, in proposito, venga adottata alcuna delibera dall’amministrazione, si obbliga a pagare lui il contraente. Responsabilità diretta del funzionario La Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un...


Nullità del matrimonio delibata? Il mantenimento viene meno

Qual è la sorte dell’assegno di mantenimento riconosciuto a uno dei due ex coniugi nella pronuncia di separazione personale divenuta cosa giudicata, nel caso sopraggiunga il provvedimento di delibazione che attribuisce efficacia civile alla sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo matrimoniale? L’obbligo di...


Somme incassate per conto del cliente? Dovere di informarlo subito

Il professionista che non abbia tempestivamente e sollecitamente notiziato e rendicontato il proprio cliente dell’incasso di somme di sua pertinenza incorre nella violazione del precetto di cui all’articolo 41 del previgente Codice deontologico, ora sostanzialmente trasfuso nell’arti 30 del nuovo...


Opposizione a decreto penale di condanna. No a mezzo PEC

L'opposizione al decreto penale di condanna non può essere proposta a mezzo di posta elettronica certificata (PEC). Lo ha ribadito la Cassazione confermando il provvedimento con cui il GIP aveva dichiarato l’inammissibilità di un’opposizione presentata attraverso queste modalità. Gli Ermellini,...


Cassazione: acquiescenza anche per un solo addebito

In ambito tributario, l’istituto dell’acquiescenza può operare anche in relazione a singoli addebiti dotati di rilevanza autonoma, pure se ricompresi in un accertamento unitario. Ciò in ragione della ratio deflattiva ad esso sottesa. E’ il principio enunciato dalla Corte di cassazione, con...