redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nessuna riserva, in montagna, alle Guide alpine

Guide ambientali escursionistiche libere di operare in ambiente montano Il complesso delle attività che possono svolgersi in montagna non è riservato; anzi, la Corte costituzionale ha già espressamente affermato che le Guide ambientali escursionistiche (GAE) possono muoversi in ambito anche...


Omicidio stradale. Sinistro pre-riforma e morte dopo, quale pena?

La soluzione è stata rimessa alle Sezioni Unite penali Se la condotta penalmente rilevante venga posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole ma poi l’evento intervenga nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, trova applicazione il trattamento sanzionatorio vigente...


E-mail forma piena prova se non viene disconosciuta

Quale valenza hanno le e-mail a livello probatorio? Lo hanno, da ultimo, ricordato i giudici della Sesta sezione civile della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 11606 del 14 maggio 2018. In questa, è stato puntualizzato che la e-mail costituisce un "documento informatico", ovvero un "documento...


Avvocati. Vademecum privacy dall’Unione Triveneta

In vista della ormai prossima entrata in vigore del General Date Protection Regulation - GDPR (25 maggio 2018), l’Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati ha messo a punto un apposito vademecum Privacy, destinato agli avvocati, con allegati i modelli dell’informativa sul trattamento...


Matrimonio gay non trascrivibile, tutela unioni civili

L’atto di matrimonio formato all’estero da un cittadino straniero e un cittadino italiano non è trascrivibile in Italia. Non per questo può affermarsi l’esistenza, nel nostro Paese, di un quadro discriminatorio per ragioni di orientamento sessuale o un’interpretazione convenzionalmente e...