- 28-07-2025: Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
- 28-07-2025: Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
- 28-07-2025: Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
- 28-07-2025: Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
- 28-07-2025: Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
- 28-07-2025: Dichiarazione IVA 2025: ultima chiamata per la presentazione tardiva
- 28-07-2025: Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi
- 28-07-2025: Imprese culturali e creative: iscrizione alla sezione speciale
- 28-07-2025: False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Prima Conferenza Nazionale sull’Avvocato Europeo
E' in programma nei giorni 18 e 19 maggio 2018, a Trieste, la I Conferenza Nazionale sull’Avvocato Europeo, focalizzata, nel dettaglio, sul tema “Avvocato europeo: una nuova identità professionale”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Aiga (Associazione italiana giovani avvocati), con il...
Istruzioni per bomba sul web? Confermata la condanna penale
E’ stata confermata, dalla Corte di cassazione, la condanna penale impartita dai giudici di merito ad un uomo, ritenuto colpevole per avere fornito sulle pagine di un sito web da lui attivato, istruzioni dettagliate per la preparazione e l'uso di materiali esplosivi ed aggressivi chimici...
Nuova procedibilità a querela. Disciplina transitoria al vaglio delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite penali di Cassazione sono state chiamate a risolvere due questioni relative al recente Decreto legislativo n. 36/2018 che ha modificato il regime della procedibilità di diversi reati. Le questioni attengono, in particolare, alla disciplina transitoria del provvedimento. E’ il...
E' incostituzionale il blocco dell’avanzo di amministrazione e del FPV
La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità del blocco dell’avanzo di amministrazione e del fondo pluriennale vincolato (FPV) degli enti territoriali a partire dal 2020. Lo ha fatto con sentenza n. 101 del 17 maggio 2018, accogliendo i giudizi di legittimità costituzionale promossi dalla...
Molestie via Whatsapp legittimano il divieto di avvicinamento
La Cassazione ha confermato la legittimità, nell’ambito di un’indagine per stalking, della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, impartita dal Gip, e poi confermata dal Tribunale del riesame, a carico di un uomo. L’imputazione provvisoriamente...