- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Comunicazioni dalla Cancelleria solo via PEC
Le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l'indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere alla trasmissione del biglietto a mezzo telefax o con rimessione all'ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell'articolo 136, comma 3, del Codice di...
Responsabilità da comportamento scorretto della Pa nelle gare pubbliche
La pubblica amministrazione, anche nello svolgimento dell’attività autoritativa, deve rispettare, oltre alle norme di diritto pubblico, anche le norme generali dell’ordinamento civile che impongono di agire con lealtà e correttezza; la violazione di queste ultime può determinare una responsabilità...
Niente danni per chi sceglie di fumare nonostante la notoria nocività
La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dagli eredi di un fumatore contro il mancato accoglimento della domanda di risarcimento dagli stessi avanzata nei confronti del ministero della Salute e della società produttrice di sigarette. Il loro congiunto, che aveva cominciato, fin da...
Omesse ritenute. Va assolto l’imprenditore che accende mutui per resistere alla crisi
No alla condanna per omesso versamento delle ritenute se il giudice omette di valutare le prove allegate dalla difesa relativamente alla grave crisi finanziaria dell’azienda e ai mutui volti a garantire l’andamento della società. La Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un...
Assistenti giudiziari, ulteriori 200 assunzioni
Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha inviato a ministero della Funzione Pubblica la richiesta formale di assunzione di ulteriori 200 idonei dalla graduatoria del concorso ad 800 posti di assistente giudiziario. Lo si apprende da un comuicato diffuso sul sito del ministero della Giustizia del 10...