redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova

La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza...


Perdita di chance per concorso annullato. Nesso causale da provare

E’ stato respinto il ricorso promosso da una dipendente pubblica contro la decisione di merito che le aveva negato il diritto ad essere risarcita per il danno da perdita di chances, dalla stessa asseritamente subito in conseguenza dell’annullamento di un concorso interno all’amministrazione, per...


Gip restituisce gli atti al Pm per valutare la tenuità? Decisione non ricorribile

Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite penali Il provvedimento con cui il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, restituisca gli atti al Pm perché valuti la possibilità di chiedere l’archiviazione del procedimento per particolare tenuità del fatto,...


Riforma ordinamento penitenziario. Appello UCPI a Mattarella

Proseguono le iniziative degli avvocati penalisti per chiedere l’inserimento della riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali. L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha inviato un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare...


Processo per reati fiscali. Per atti inviati spontaneamente non serve la rogatoria

E’ stata confermata, dalla Cassazione, la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, emessa dalla Corte d’appello nei confronti del legale rappresentante di una Spa. Documentazione trasmessa da autorità estera senza rogatoria e per...