redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prevenzione terrorismo e gravi reati. Trattamento dati dei voli in un Decreto

Controlli mirati sui flussi di passeggeri aerei all’interno e all’esterno dell’Unione europea. E’ questo l’obiettivo del nuovo Decreto legislativo n. 53 del 21 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2018. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della...


Offerta economica più vantaggiosa. Linee guida ANAC in GU

Nuove linee guida dell’ANAC in tema di offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV). E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2018, la delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), datata 2 maggio 2018, di approvazione delle linee guida n. 2, attuative del Decreto...


Amministratori giudiziari e incompatibilità. Pubblicate le nuove regole

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina le incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Il Decreto legislativo n. 54 del 18 maggio 2018, attuativo dell'articolo 33, commi...


GDPR e professionisti. OCF chiede una proroga per adeguarsi alle norme Privacy

L’Organismo Congressuale forense, con una lettera a firma del coordinatore, Antonio Rosa, ha invitato il Garante per la Privacy a consentire una proroga per l’adeguamento, da parte dei professionisti italiani, alla normativa europea di cui al GDPR (Regolamento UE 2016/679). Richieste OCF: modelli...


La Consulta censura la Legge del Veneto sugli asili nido

Illegittima la precedenza per residenti da almeno 15 anni E’ incostituzionale la disposizione della Legge regionale Veneto sui servizi educativi della prima infanzia che prevede un criterio di precedenza per l’ammissione agli asili nido in capo ai figli di genitori che risiedono in Veneto da almeno...