- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Riforma penitenziaria: appello degli Avvocati penalisti ai deputati
L’Unione delle Camere Penali Italiane ha rivolto un appello ai deputati perché provvedano all’immediato inserimento, all’ordine del giorno della Commissione Speciale, dello schema di decreto sulla Riforma penitenziaria, “consentendo finalmente che almeno parte della Delega diventi Legge dello...
Violazione dei limiti dimensionali nel processo amministrativo. Quali conseguenze?
Il Consiglio di Stato ha precisato che la violazione del limite dimensionale degli scritti difensivi, nell’ambito del processo amministrativo, non genera la conseguenza, a carico della parte che lo abbia superato, dell’inammissibilità dell’intero atto, bensì “il degradare della parte eccedentaria a...
I militari possono costituire associazioni sindacali
Divieto dichiarato incostituzionale La Consulta ha dichiarato la parziale fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1475, comma 2, del Codice dell’ordinamento militare nella parte in cui vieta ai militari di costituire associazioni professionali a carattere...
Avvocatura Generale dello Stato: elezioni del Consiglio il 20 maggio
Sono state indette le elezioni per la nomina dei componenti del Consiglio degli avvocati e procuratori dello Stato: si terranno il 20 maggio 2018, a Roma, presso la sede dell'Avvocatura generale dello Stato, dalle ore 9,00 alle ore 21,00. E’ quanto si legge nel testo del Decreto dell’Avvocatura...
Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario
La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di...