- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intercettazioni al commercialista utilizzabili nell’indagine a carico del cliente
Legittima l’intercettazione delle indicazioni su operazioni illecite e su come evadere le imposte Le risultanze delle intercettazioni telefoniche e ambientali operate sulle utenze del commercialista sono utilizzabili nell’indagine penale per frode fiscale a carico del cliente, se hanno ad oggetto operazioni illecite. Questo...
Cassa Forense: bando per prestiti a favore di avvocati sotto i 35 anni
L’Ente di previdenza degli avvocati ha indetto, per il 2018, un bando volto all’erogazione di prestiti, per un importo da 5mila a 15mila euro, con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati iscritti under 35 anni. L’intervento prevede l’abbattimento al 100% degli interessi...
Affidamenti. Linee guida Anac aggiornate in Gazzetta Ufficiale
Linee n. 1 e n. 4 aggiornate al correttivo appalti Sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 23 marzo 2018, sono state pubblicate due delibere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) recanti aggiornamento, rispettivamente, delle Linee guida n. 1, in tema di “Indirizzi generali sull'affidamento dei...
Bando giudici onorari: riaperti i termini per presentare le domande
Sono stati riaperti, fino al 29 marzo 2018, ore 12,00, i termini per la presentazione delle domande per partecipare alle procedure di ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace o a vice procuratore onorario di cui ai bandi già pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13...
Notifica via PEC tempestiva se entro le 21
La Suprema corte ho giudicato tardiva la notifica di un ricorso per cassazione alla controparte che era stata effettuata, a mezzo di Pec, oltre le ore 21.00 del giorno in cui scadeva il termine di sei mesi per l’impugnazione. Il controricorrente aveva eccepito la decadenza da quest'ultima, con...