- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Illegittimità costituzionale parziale per la Legge Reg. Umbria n. 1/2015
Con sentenza n. 68 del 5 aprile 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di diversi articoli della Legge della Regione Umbria n. 1/2015 (Testo unico governo del territorio e materie correlate). Tra le norme censurate, si segnalano, in primo luogo, gli articoli 28, comma 10, e 56,...
Avvocati – gestione separata INPS. Richiesta di intervento dal Movimento Forense
Il Movimento Forense ha inviato una istanza formale, datata 28 marzo 2018, indirizzata al Ministero del Lavoro, al Consiglio Nazionale Forense, alla Cassa Forense nonché all’Organismo Congressuale Forense, perché provvedano, il più celermente possibile e ciascuno per quanto di propria competenza, a...
Incentivo all’esodo dalla Banca in crisi. Bancarotta preferenziale?
La Cassazione si è pronunciata sulle misure cautelari disposte nell’ambito di una vicenda che riguardava una banca, in situazione di insolvenza, che aveva erogato all’ex direttore generale un’indennità supplementare, quale “incentivo all’esodo”, per effetto dell’accordo transattivo deliberato dal...
Cassazione: inammissibili i ricorsi “sandwich”
Non è ammissibile il ricorso redatto con la tecnica dei cosiddetti atti “assemblati” o “farciti” o “sandwich”, ossia con la riproduzione integrale di una pluralità di documenti all’interno dell’atto, senza alcuno sforzo di selezione o rielaborazione sintetica dei loro contenuti. Lo ha precisato la...
Riserva di codice nel penale, al via il decreto attuativo
Entrerà in vigore domani, 6 aprile 2018, il Decreto legislativo n. 21/2018 con il quale è stata data attuazione alla delega sulla riserva di codice nella materia penale. Il provvedimento, si rammenta, dispone l’inserimento, nel Codice penale, di tutte le previsioni di fattispecie criminose poste a...