- 29-07-2025: Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg
- 29-07-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica cooperative. Rinnovo
- 29-07-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025
- 29-07-2025: Metalmeccanica pmi Confapi. Minimi
- 29-07-2025: Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
- 29-07-2025: Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale
- 29-07-2025: Regime IVA logistica: approvato il modello per l’opzione e istituito il codice tributo
- 29-07-2025: Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL
- 29-07-2025: Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee
- 29-07-2025: Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
- 29-07-2025: Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI
- 29-07-2025: IVA all’importazione e confisca, novità dalla Corte costituzionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Parte civile va avvisata dell’udienza di riesame del sequestro
Per le Sezioni unite penali di Cassazione, il difensore della parte civile ha diritto di ricevere avviso dell'udienza fissata dal tribunale sulla richiesta di riesame proposta dall'imputato avverso una ordinanza di sequestro conservativo e di partecipare alla relativa udienza. In mancanza di questa...
Cancellazione dal ruolo. Ok se comunicata via PEC ad uno solo dei difensori
E’ da ritenere corretta la comunicazione della cancellazione della causa dal ruolo che sia stata inoltrata, dalla Segreteria dell’Ufficio giudiziario, ad uno degli avvocati difensori per tramite della PEC indicata in ricorso e non anche al domicilio fisico del codifensore domiciliatario, la cui...
Vendite forzate telematiche, obbligatorie
A far data dal 10 aprile 2018 - ossia decorsi 90 giorni dal 10 gennaio 2018, data di pubblicazione del Decreto del ministero della Giustizia del 5 dicembre 2017 di accertamento della piena funzionalità del Portale delle Vendite Pubbliche – tutte le vendite immobiliari disposte dal giudice o dal...
Regole ANAC per accedere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 2018, la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 264 del 1° marzo 2018 contenente il “Regolamento concernente l’accessibilità dei dati raccolti nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici”. Nel provvedimento...
Giudici di pace: al via lo sciopero di 4 settimane
Astensione dal 9 aprile al 6 maggio 2018 Inizia oggi, 9 aprile, per terminare il 6 maggio 2018, lo sciopero di quattro settimane consecutive, indetto dall’Associazione nazionale giudici di pace (Angdp) e dall’Unione dei giudici di pace (Unagipa) per protestare contro la riforma della magistratura di...