redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione: Danno alla salute in dieci punti

Con sentenza n. 7513 del 27 marzo 2018, la Terza sezione civile della Cassazione ha fornito dieci principi utili per orientarsi in tema di risarcimento del danno alla salute. I giudici di legittimità si sono pronunciati nell’ambito di una causa instaurata da un uomo che era rimasto ferito in un...


Scelte gestionali a discrezione dell’imprenditore

L’amministratore di una società non può essere condannato al risarcimento dei danni a fronte della generica contestazione di aver posto in essere una gestione priva di un’adeguata programmazione economico-finanziaria. Niente responsabilità per scelte inopportune In particolare, secondo la...


Documento informatico e importanza della relativa conservazione

Studio del Notariato in tema di diritto informatico “Il documento digitale nel tempo” è il tema di un recente studio del Notariato, n. 1-2017/DI, che approfondisce le caratteristiche dei documenti elettronici e i relativi strumenti di conservazione. Nelle premesse dell’elaborato, viene evidenziato...


Avvocatura non partecipa alle udienze? Niente spese per la trattazione

La Cassazione ha confermato la statuizione con cui, in sede di merito, era stata respinta la tesi sostenuta da un automobilista che, opponendosi ad una multa elevata nei suoi confronti grazie all’utilizzo di un autovelox, aveva lamentato l'occultamento dello strumento di rilevazione tra le siepi e,...


Gara telematica. Ritardo di 10 secondi? Offerta tardiva

Il riferimento, nel bando e nel disciplinare di gara, ad una data e ad un orario preciso quale termine ultimo di presentazione delle offerte, deve essere inteso nel senso che le offerte che provengono oltre tale orario, e cioè anche dallo scoccare del primo secondo dell’ora successiva, sono tardive...