- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
CU 2021, sul rush finale dipanata la matassa
A pochi giorni dalla scadenza per la trasmissione e la consegna delle CU 2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di compilazione delle caselle relative ai redditi erogati e persi correlati all’emergenza da Covid-19.
Repechage limitato alle sedi richieste dal lavoratore
Con la sentenza 16 marzo 2021, n. 7360, gli Ermellini affermano che l'onere della prova dell'obbligo di repechage si restringe alle sole sedi in cui la dipendente si è dichiarata disponibile a svolgere l'attività lavorativa.
Accordi collettivi aziendali per gestire il blocco dei licenziamenti
Con i commi da 309 e ss., art. 1, della Legge di Bilancio 2021, il legislatore ha inteso prorogare il blocco dei licenziamenti, per salvaguardare gli effetti economici negativi derivanti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il lavoratore non può chiedere all'INPS la regolarizzazione della posizione contributiva
Il lavoratore non può adire il giudice per richiedere la condanna del datore di lavoro al pagamento dei contributi previdenziali, né richiedere all'Ente di previdenza la regolarizzazione della posizione assicurativa.
INPS, rilascio delle CU 2021
Con la circolare 15 marzo 2021, n. 44, l'Istituto previdenziale rende note le modalità di rilascio della Certificazione Unica 2021 relativamente ai redditi ed alle ritenute operate in qualità di sostituto d'imposta.