- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Emendamento al Decreto Lavoro: decontribuzione del lavoro domestico
Decontribuzione per i lavoratori domestici. Un emendamento in sede di conversione del Decreto Lavoro punta a sostenere le famiglie per supportare i costi derivanti dall’assunzione di personale dipendente addetto all’assistenza familiare.
Omesso versamento delle ritenute: ricalcolo delle sanzioni per i procedimenti pendenti
Con il messaggio 23 maggio 2023, n. 1901, (non pubblicato) l’INPS fornisce le istruzioni alle sedi territoriali per la gestione delle ordinanze ingiunzione o rateazioni concernenti le sanzioni sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali.
Uniemens aprile 2023: imminente lo sblocco degli errori sui codici L050 e L062
Errore bloccante dell’Uniemens del mese di aprile e congedi parentali: numerose le indicazioni amministrative, ma restano i dubbi operativi.
Congedi parentali all’80% della retribuzione, cosa cambia in Uniemens?
L'INPS, su conforme parere del Ministero del lavoro, illustra, con la circolare n. 45 del 2023, la gestione del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti del settore privato, a seguito delle modifiche dalla legge di Bilancio 2023
Regole e deroghe del lavoro stagionale, vademecum sulla corretta gestione
Sono molteplici le deroghe contenute nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per la gestione dei contratti di lavoro a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali.