- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
TFR, indice di rivalutazione di maggio 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,60 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di maggio 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Decreto lavoro, agevolazioni contributive per l’assunzione di NEET under 30
Il Decreto Lavoro ha introdotto una nuova agevolazione per le imprese. Si tratta di uno sgravio contributivo per le assunzioni stabili di NEET under 30, per la durata di 12 mesi e nella misura del 60% della retribuzione previdenziale imponibile.
Maxi circolare INPS: ricognizione su premi di risultato e welfare aziendale
L’INPS torna sui premi di risultato e sulle misure di welfare aziendale e fornisce un quadro organico della disciplina succedutasi negli ultimi anni e contenuta nella legge di stabilità 2016, nelle leggi di Bilancio 2017 e 2018 e nel Decreto lavoro.
Le collaborazioni coordinate e continuative
Sono definibili collaborazioni coordinate e continuative quei rapporti di lavoro che si concretano in prestazioni d’opera continuativa e coordinata a carattere prevalentemente personale e non subordinato. Essi costituiscono il c.d. rapporto di lavoro parasubordinato che si collocano, nel nostro...
Uniemens, istruzioni INPS per l’esonero dei contributi a carico del lavoratore
Pubblicate le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori.