- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Conversione del Decreto Lavoro, azzerati i contatori sul termine di dodici mesi
Con la conversione del Decreto Lavoro sono operative le modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a termine. Nuove causali per il superamento dei 12 mesi di durata. Rinnovo a-causali fino a 12 mesi. Azzerato il contatore fino al 4 maggio 2023
Da luglio fruibile anche l’esonero contributivo per l’assunzione di donne
Il giorno successivo alla pubblicazione delle istruzioni per la fruizione dell’esonero under 36, arrivano anche le istruzioni per la fruizione dell’incentivo dedicato all’assunzione di lavoratrici nel periodo tra il 1° luglio 2022 ed il 31 dicembre 2023.
Agevolazione under 36, dopo l’autorizzazione UE arriva tempestivamente la circolare INPS
Dopo solo quattro giorni dal comunicato stampa dell’UE, arrivano le istruzioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo dedicato all’assunzione di giovani under 36. Trova piena operatività l’agevolazione contributiva prevista per il secondo semestre 2022 e per il 2023.
Esonero under 36: semplificati i conguagli GECO e Decontribuzione Sud
Pubblicata la circolare INPS n. 57/2023, sulle modalità di fruizione, per i periodi dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, dell’esonero contributivo dedicato all’assunzione di giovani under 36. Semplificate le procedure per restituire GECO e DSUD.
Al via l’erogazione della quattordicesima mensilità, criteri e modalità di calcolo
Nel mese di giugno al via la predisposizione della quattordicesima mensilità. I datori di lavoro e i professionisti sono chiamati ad elaborare e/o a corrispondere la mensilità aggiuntiva correlata al periodo estivo.