redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI

Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità obbligatorio per la durata massima di 10 giorni lavorativi. Per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di vita del bambino opera il divieto di licenziamento con diritto alla NASpI


Quando corrispondere e come calcolare la tredicesima mensilità

Con l'approssimarsi del mese di dicembre, datori di lavoro e professionisti si preparano a versare, in busta paga, la tredicesima mensilità. In caso di erogazione in ratei mensili, sul rateo di dicembre è necessario “conguagliare” gli importi. Come? 


In scadenza l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR

Entro il 18 dicembre 2023 il datore di lavoro è tenuto a rivalutare l’importo del fondo TFR accantonato e pagare l’acconto dell'imposta sostitutiva con aliquota del 17%. L'imposta va versata con il codice tributo 1712. Come si calcola e come si versa

 

 


In arrivo gli avvisi bonari INPS: come mettersi in regola

Notificati gli avvisi bonari INPS sulle prime due rate dei contributi fissi dell’anno 2023 dovuti alla gestione artigiani e commercianti. Come regolarizzare la posizione contributiva?


Tutela della malattia tra certificato medico e obbligo di reperibilità

Il rispetto degli obblighi di comunicazione, certificazione e reperibilità del lavoratore durante il periodo di malattia assicura il diritto all'indennità e alla conservazione del posto di lavoro. A cosa devono prestare attenzione i datori di lavoro?