- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Modelli 730-4, al via le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale
Assistenza fiscale. Dai cedolini di competenza del mese di luglio hanno inizio le operazioni di conguaglio relative ai /30/2023. Il sostituto d’imposta è tenuto, per legge, ad effettuare i conguagli per i dipendenti, fatte salve specifiche eccezioni.
TFR, indice di rivalutazione di giugno 2023
L'ISTAT stabilisce in 118,60 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di giugno 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Conversione del Decreto Lavoro, azzerati i contatori sul termine di dodici mesi
Con la conversione del Decreto Lavoro sono operative le modifiche alla disciplina dei contratti di lavoro a termine. Nuove causali per il superamento dei 12 mesi di durata. Rinnovo a-causali fino a 12 mesi. Azzerato il contatore fino al 4 maggio 2023
Da luglio fruibile anche l’esonero contributivo per l’assunzione di donne
Il giorno successivo alla pubblicazione delle istruzioni per la fruizione dell’esonero under 36, arrivano anche le istruzioni per la fruizione dell’incentivo dedicato all’assunzione di lavoratrici nel periodo tra il 1° luglio 2022 ed il 31 dicembre 2023.
Agevolazione under 36, dopo l’autorizzazione UE arriva tempestivamente la circolare INPS
Dopo solo quattro giorni dal comunicato stampa dell’UE, arrivano le istruzioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo dedicato all’assunzione di giovani under 36. Trova piena operatività l’agevolazione contributiva prevista per il secondo semestre 2022 e per il 2023.