- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Per le compensazioni fiscali, regole puntuali
I crediti Inps risultanti dal Modello DM10/2 possono essere compensati in F24 a partire dalla data di scadenza della presentazione della denuncia da cui emerge il credito contributivo.
Contributo a fondo perduto DL “Sostegni”, al via le istanze
Per i contribuenti forfettari vale la regola del "fatturato"
Dal DL sostegni novità per la riscossione
Prorogato al 30 aprile 2021 il periodo di sospensione per l’attività di notifica di nuove cartelle, avvisi e atti impositivi
Bilancio 2020, deroga alla continuità aziendale
La facoltà di deroga alla continuità aziendale si applica alle sole società che utilizzano i principi contabili nazionali.
Da aprile al via le istanze per il tax credit rafforzamento patrimoniale
I crediti d'imposta sono riconosciuti dall'Agenzia previa verifica della correttezza formale dei dati indicati nelle istanze e secondo l'ordine di presentazione