- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Redazione Edotto
Tolleranze costruttive e esecutive: i notai sulle novità del Decreto Salva Casa
Studio del Notariato sulle tolleranze edilizie post Decreto Salva Casa e sul ruolo della dichiarazione asseverata per la regolarità degli immobili.
Decreto acconti Irpef 2025: novità sui calcoli e correzioni fiscali per lavoratori e pensionati
Il decreto coordinato n. 55/2025 e la legge di conversione n. 86/2025 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale: novità sugli acconti IRPEF 2025 per lavoratori, pensionati e autonomi.
Nuovo contributo 2025 per commercialiste vittime di violenza di genere: requisiti
La CDC ha istituito un contributo economico per le dottoresse commercialiste vittime di violenza di genere, finalizzato al sostegno durante il percorso di uscita dalla violenza e al reinserimento professionale. Domande dal 1/7/2025 al 30/6/2026.
Addio agli scontrini cartacei: dal 2027 arriva l’obbligo di emissione digitale
Dal 2027 lo scontrino cartaceo diventa facoltativo per i pagamenti elettronici. Una risoluzione della Camera avvia la transizione al digitale per ridurre l’impatto ambientale e semplificare gli adempimenti fiscali.
Arbitrato irrituale lavoro: appello inammissibile, solo Cassazione
Nell’arbitrato irrituale in ambito lavoristico, il lodo è impugnabile solo davanti al tribunale del lavoro e la relativa sentenza è ricorribile esclusivamente in Cassazione. La conferma della Suprema Corte.