- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Redazione Edotto
Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
Con la risoluzione 64/E del 10 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 8161 per la restituzione spontanea del contributo Superbonus 2024 non spettante, garantendo trasparenza e correttezza nella gestione dei fondi pubblici.
Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Il 6 novembre 2025, il MIMIT annuncia l’esaurimento delle risorse della misura Transizione 5.0 del PNRR. Le imprese possono comunque presentare nuove domande fino al 31 dicembre, in attesa di nuovi fondi. Impennata per istanze Piano 4.0.
Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 166/2025, ha confermato la legittimità della estensione della confisca cosiddetta “allargata” operata dal decreto Caivano. Precisati i limiti e le condizioni di applicazione.
Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Chiarimenti della Cassazione in materia di pignoramento speciale esattoriale che abbia ad oggetto il saldo attivo derivante da un rapporto di conto corrente bancario.
Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione de minimis
L'INPS aggiorna la dichiarazione de minimis, da allegare alle istanze di agevolazione contributiva. Recepiti i regolamenti UE, generali e settoriali. Novità sui massimali di aiuto concedibili e istruzioni per il calcolo del triennio di riferimento.