- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Studi professionali Congedo parentale ad ore
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro degli Studi professionali firmato da Confprofessioni il 17 aprile 2015, per quanto concerne il congedo parentale ad ore presenta diversi punti critici relativi a: preavviso del genitore lavoratore; cumulabilità con altri permessi; sicuramente dovuti...
Relazione di revisione. I principi Isa Italia
Con la riforma della revisione legale per mezzo del D.lgs n. 39 del 27 gennaio 2010 viene attuata la direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Tra le novità vi è l’obbligo per il revisore di applicare i principi di revisione nello svolgimento della...
GPS su veicoli aziendali Procedura incerta
Nonostante dalla modulistica ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si deduce che l’installazione di GPS su veicoli aziendali debba necessariamente seguire la procedura di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, la nota prot. n. 5689 del 10 maggio 2016, della DIL di Milano...
Società di comodo: penalizzazioni per il contribuente
Il mancato superamento del test di operatività e/o delle perdite sistematiche determina alcune penalizzazioni in capo al contribuente, sia ai fini Ires/Irpef, che ai fini Iva, senza dimenticare l’Irap. Relativamente alle imposte sui redditi vi è l'obbligo di dichiarare un reddito non inferiore a...
Testimonianza in un processo Diritti del lavoratore
Il lavoratore dipendente, regolarmente citato quale teste in un giudizio, sia civile che penale, ha l’obbligo legale di presentarsi. A fronte di tale obbligo sussiste il diritto per il prestatore di lavoro di assentarsi dal lavoro purché informi tempestivamente il proprio datore – al fine di...