- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Redazione Edotto
Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza
Agevolazioni fiscali italiane per i piccoli proprietari agricoli. Vendere o interrompere la coltivazione entro cinque anni comporta la perdita dei benefici, con limitate eccezioni.
Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
Scadenza al 10 aprile 2025 per l’accreditamento al 5 per mille degli Enti del Terzo Settore. Ecco chi può accedere, come presentare domanda su RUNTS e cosa serve per ricevere il contributo previsto dalla normativa.
Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
No a norme nazionali che impediscono il praticantato forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE, anche se iscritto all’Ordine del Paese d’origine. Lo ha precisato la Corte di giustizia UE.
Guida Cndcec: ruoli e procedure dell'Amministratore Giudiziario
Ruolo e responsabilità dell'amministratore giudiziario nelle misure ablative: documento di ricerca di Cndcec-FNC. Focus sulla fase preparatoria e il rendiconto di gestione.
Comunicazione a ENEA tardiva: nessuna decadenza dalla detrazione
La tardiva comunicazione all’ENEA non comporta la decadenza dal beneficio fiscale, in assenza di una previsione espressa di legge. Confermato dalla Cassazione l'orientamento sancito con le pronunce nn. 7657 e 19309 del 2024.