- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Superbonus e rendite catastali: in arrivo lettere di compliance dalle Entrate
Nel 2025 partirà la campagna dell’Agenzia delle Entrate per verificare l’aggiornamento delle rendite catastali sugli immobili ristrutturati con il Superbonus. Lettere di compliance ai contribuenti per regolarizzare eventuali omissioni o dimostrare la correttezza.
Malattia professionisti: sospensione termini contributivi sotto la lente del Governo
Sospensione dei termini relativi ad adempimenti contributivi a carico dei liberi professionisti nei casi previsti per gli adempimenti tributari: parere contrario del Governo all'emendamento. Per quali motivazioni e quali sono le prossime iniziative?
Progetto “INPS in rete per l’inclusione”
Progetto “INPS in rete per l’inclusione”: sostegno alle persone in difficoltà sociali ed economiche
Dalla legge di bilancio 2025 una stretta sulle detrazioni Irpef
Si introducono,con la legge di bilancio 2025, per i percettori di redditi complessivamente superiori a 75.000 euro, alcuni limiti per la fruizione delle detrazioni dall’imposta sul reddito,
Cuneo fiscale 2025: cosa cambia
Busta paga 2025 e cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento delle detrazioni fiscali minime, riconoscimento del trattamento integrativo e nuove regole per i rimborsi spese e le agevolazioni per lavoratori del settore turismo. Le novità.