- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
DDL ottava salvaguardia in Commissione Lavoro
Il disegno di legge n. 3893 sull'ottava salvaguardia è giunto in Commissione Lavoro alla Camera. Per portare una soluzione definitiva al fenomeno degli esodati è stata prevista un’ulteriore salvaguardia per 32.000 soggetti, un numero leggermente inferiore a quanto certificato dall’INPS. L’ottava e...
Cambio appalto e trasferimento d’azienda
A decorrere dal 23 luglio 2016 entrerà in vigore il nuovo comma 3 dell’art. 29, D.Lgs. n. 276/2003, come modificato dall’art. 30, D.Lgs. n. 122/2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 dell’8 luglio 2016 (Legge europea 2015-2016). Attualmente il comma 3 del citato art. 29...
Sostegno Inclusione Attiva all'avvio
L’INPS, con circolare n. 133 del 19 luglio 2016, ha fornito istruzioni in merito alla SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) che è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, in cui siano presenti minorenni,...
Dimissioni telematiche Recesso apprendista
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 15 luglio 2016, ha aggiornato le FAQ relative alle dimissioni telematiche pubblicate sul portale cliclavoro. La nuova FAQ si riferisce al caso del recesso di un apprendista al termine del periodo di apprendistato. A tal proposito si...
Licenziamento per abbandono comunità di recupero
Ai sensi dell’art. 124 del DPR n. 309/1990, i lavoratori assunti a tempo indeterminato di cui viene accertato lo stato di tossicodipendenza, qualora intendano accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso i servizi sanitari delle unità sanitarie locali o di altre strutture...